Chiavari: la Croce Verde ripropone il servizio di guardia medica pediatrica estiva - LevanteNews
LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Dal 29 giugno al 1 settembre

Chiavari: la Croce Verde ripropone il servizio di guardia medica pediatrica estiva

Con l’estate ritorna il servizio di guardia medica pediatrica. Lo scorso 21 maggio la Giunta comunale ha deliberato di appoovare un contributo alla Pubblica Assistenza Croce Verde Chiavarese per l’attivazione del servizio di guardia medica pediatrica estiva per l’anno 2024. La somma erogata sarà pari a 2mila euro.

Sono vent’anni che la Croce Verde di Chiavari eroga tale servizio, mediante la messa a disposizione presso la sede cittadina di un apposito ambulatorio adeguatamente attrezzato e di personale medico e automezzo per la gestione del servizio sul territorio. Il servizio verrà erogato dal 29 giugno al 1° settembre, nei giorni festivi e prefestivi, dalle 9 alle 19. Il servizio, oltre al comune di Chiavari e all’Asl 4 Chiavarese, coinvolgerà i comuni di Casarza Ligure, Sestri Levante, Cogorno, Lavagna, Leivi, Ne e San Colombano Certenoli.

Le visite saranno eseguite presso l’ambulatorio che avrà sede a Chiavari presso la Pubblica Assistenza o a domicilio; le visite ambulatoriali saranno gratuite per i pazienti residenti o domiciliati temporaneamente nei comuni che partecipano al progetto, mentre per i pazienti provenienti da altri comuni sarà richiesta la cifra di 30 euro, mentre le visite domiciliari saranno effettuate solamente nel territorio dei comuni aderenti e sarà addebitata agli utenti la quota di 40 euro.

Il medico, quando non sul territorio per interventi, sarà presente presso la sede della Pubblica Assistenza e sarà comunque reperibile telefonicamente durante l’intera durata del turno al numero di cellulare che avrà preventivamente segnalato; sarà altresì cura dello stesso sincerarsi che il proprio cellulare rimanga in copertura di ”campo”. Le telefonate saranno ricevute dal medico di guardia o eventualmente in assenza di quest’ultimo dal centralinista di turno della Croce Verde Chiavarese, che prenderà nota del nome, indirizzo, recapito telefonico e problematica, provvedendo poi a comunicare telefonicamente i dati al medico. Se possibile, verranno forniti ai genitori i farmaci necessari per instaurare immediatamente la terapia che il medico dovesse ritenere necessaria; sarà cura dei genitori recarsi in farmacia per acquistare i farmaci occorrenti per continuare la terapia per la durata prescritta.