Lavagna: Associazione "Futura", evento conclusivo con Cance - LevanteNews
LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Lunedì 27 maggio

Lavagna: Associazione “Futura”, evento conclusivo con Cance

Generico maggio 2024

Dall’Associazione “Futura”

Con queste righe l’Associazione Futura (Aps con sede legale a Lavagna) informa che conclude il quarto anno di attività con un evento speciale e un saluto a tutti i soci e simpatizzanti.

Il saluto conclusivo sarà lunedì 27 maggio 2024 alle ore 15.30 presso il salone delle  Opere Parrocchiali della Basilica di Santo Stefano a Lavagna.

Saranno esposti i lavori dell’anno (fotografia, macramé, cucito) e sarà gradita ospite Giulia Cancedda, in arte Cance.

Cance è una cantautrice pop/folk dal respiro R&B. Nelle sue canzoni Cance tratta spesso tematiche sociali e civili, utilizzando l’arma della leggerezza senza mai essere superficiale. Con il primo singolo “Conosci?” vince nel 2019 il Premio Under 35 “La Musica Può” di “Musica Contro le Mafie 10ª ed.”.

A giugno 2020 pubblica “Sakura”, brano finalista al Premio Lunezia e contenuto nell’EP “Orablu”. Il 2021 inizia invece con il singolo “Basta che se ne parli”, scritto, prodotto e arrangiato durante “Sound BoCS”, la prima residenza artistica a sfondo civile mai realizzata in Europa da Musica Contro le Mafie.

Nel 2022 pubblica con la label Musa Factory i brani “Tu che sai tutto (Shallala) e “Mosca Bianca”. “Dolce Venere” è il singolo che anticipa il suo nuovo album, “Sublunare”, uscito a Dicembre 2023 e segnalato dal giornalista Fabrizio Basso di Sky Tg24 tra i migliori 42 album emergenti dell’anno. A Febbraio 2024 Cance è ospite di Michele Monina a “Il Villaggio del Festival” di Sanremo, per la rubrica “Bestiario Pop”. Lo stesso, in un articolo per la webzine Lettera 43, la segnala tra i nomi nuovi su cui puntare nel 2024.

Cance è anche ideatrice e direttrice artistica di “The Busking Contest”, l’unico contest attivo in Italia per musicisti di strada. A tal proposito, proprio giorni scorsi, le é stato conferito il 1° premio di “Lab Liguria! Trasformare Idee in Progetti”.

Insomma Cance è una grande promessa ed una professionista seria che si sta affermando sempre più e Futura è orgogliosa di poterla ascoltare!

Durante l’incontro conclusivo Futura presenterà anche il percorso culturale per il prossimo anno, con uscite a Genova e a Lucca e viaggi già in calendario, nel Lazio, a Lione per il festival delle Luci e a Lisbona, e con corsi sempre più apprezzati, visto l’alto numero di frequentanti in questo ultimo anno.

La data scelta non è casuale; infatti Futura nasceva con l’atto costitutivo proprio il 27 maggio del 2020. In quattro anni, nonostante la pandemia, l’associazione ha proposto il suo percorso culturale in calendario  sempre completo, dapprima in videoconferenza e poi in presenza ed é cresciuta notevolmente,  tanto da arrivare in quattro anni a circa 400 iscritti, con un obiettivo raggiunto molto importante: il suo inserimento nel  Registro Nazionale del Terzo Settore (Runts) nel luglio 2022.

Le attività di quest’anno culturale 2023/2024 sono cominciate con tante interessanti visite tra cui Savona, Albenga, Mamiano di Traversetolo, Fontanellato ed con i viaggi in Sardegna e in Francia, Nizza ed il Musée Chagall. Tutte le proposte hanno visto la partecipazione attenta  di moltissimi soci e sono state apprezzate tantissimo.

Accanto alle uscite culturali ci sono stati i numerosi corsi, sempre molto frequentati, la creazione di momenti di condivisione verso temi sensibili forti quali il mantenimento della “Democrazia”, “la difesa dei diritti civili e sociali”, la collaborazione a progetti specifici verso la salvaguardia degli alunni delle nostre scuole e l’aiuto alle persone bisognose attraverso erogazioni liberali tratte dalle entrate dell’associazione.

L’associazione, risponde a quanto indicato nell’ex art. 5 del D. Lgs. 117/2017 e con attenzione ha sempre promosso ogni tipo di attività sociale, culturale e ricreativa, tendente al coinvolgimento e alla partecipazione attiva dei cittadini alla vita collettiva, in attuazione dei valori di democrazia, uguaglianza, trasparenza, solidarietà e sussidiarietà, secondo quanto previsto dalla Costituzione Italiana, al fine di pervenire alla costruzione del “Bene Comune”, grazie a tante persone volontarie che hanno messo e metteranno a disposizione il loro tempo e le loro competenze, senza la pretesa di alcun compenso.

Le iscrizioni ai percorsi culturali per il prossimo anno si apriranno  venerdì 6 settembre e proseguiranno fino al 25 Ottobre 2024. Avranno luogo il  venerdì dalle h.10.00 alle h.12.00, e si terranno in Corso Genova 131 a Lavagna, nei locali delle Opere Parrocchiali di S. Maria Madre, che vengono gentilmente messi a disposizione.

Per tutte le informazioni si potrà chiamare fin da subito ai numeri indicati (320 3464292 / 349 8058080/) o si potrà scrivere una mail a: info@associazionefutura.org

Tutte le attività dell’associazione si trovano nel sito dell’Associazione e nei video di cui alleghiamo i link: http://www.associazionefutura.org/

Link youtube: https://youtube.com/c/FUTURAapsLavagna
https://youtube.com/c/FUTURAapsLavagna

Podcast: “I podcast di Futura!” sulle piattaforme Google Podcasts e Spotify
Blog: https://futuraaps.blogspot.com/
Instagram e FB

Il Direttivo Aurora Pittau, Laura Reni, Mario Fato, Gianluca Lizza e Princi Ratti.