Sestri: la città celebra i Kid Pass Days con Bimbimbici e "La bicicletta di Bartali" - LevanteNews
LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Domenica 12 maggio

Sestri: la città celebra i Kid Pass Days con Bimbimbici e “La bicicletta di Bartali”

Generico maggio 2024

Da Mediaterraneo

Anche Sestri Levante celebra la decima edizione dei Kid Pass Days, una grande maratona di eventi dedicati ai bambini e alle loro famiglie in tutta Italia organizzati in collaborazione con musei, spazi culturali, biblioteche e associazioni del territorio: domenica 12 maggio una giornata intera di attività e iniziative al motto de La cultura scende in pista realizzate in collaborazione Fiab Tigullio Vivinbici, LabTer Tigullio e Associazione A.Bi.Ci. Un pomeriggio dedicato alla bicicletta, alla natura, al senso dello sport ma anche alla storia, alla nostra identità come uomini e rivolta a tutti, bambini, ragazzi e adulti. Si partirà alle ore 14.45, dal Parco Mandela con BimbimBici, la pedalata curata da Fiab Tigullio – Vivimbici e LabTer Tigullio, adatta a tutti.

Bimbimbici è un’iniziativa, promossa da FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, presente sul territorio fin dal 2006 e dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, per promuovere l’uso della bicicletta, creare consapevolezza sul tema della sicurezza stradale e sensibilizzare i cittadini e la politica sulla necessità di riqualificare lo spazio pubblico e restituirgli quella funzione sociale originale che si è persa nel tempo. Proprio per questi motivi l’iniziativa è sostenuta anche dalla SIP, la Società Italiana Pediatria, per il valore salutare che la pratica del muoversi (a piedi o in bicicletta) ha per i bambini.

Generico maggio 2024

Per tutti coloro che vorranno partecipare a Bimbimbici il ritrovo è previsto tra le 14.30 e le 14.45 presso il Parco Mandela di Sestri Levante, i partecipanti percorreranno un facile itinerario di circa 10 km con arrivo alle 16:30 alla Biblioteca del Mare di Riva dove verrà allestita una merenda per tutti.

Al termine della pedalata, alle ore 17.00, nella Sala Polivalente della Biblioteca del Mare di Riva Trigoso, la giornata si concluderà con la presentazione del libro La bicicletta di Bartali di Simone Dini Gandini e illustrato da Roberto Lauciello.

L’iniziativa si inserisce anche tra gli eventi collaterali al passaggio del Giro d’Italia nel nostro territorio, e attorno al ventiquattresimo anniversario dalla scomparsa del grande campione sportivo e umano, Gino Bartali, mancato il 5 maggio 2000, e vincitore tra il 1936 e il 1946 di ben tre edizioni del Giro d’Italia.

La bicicletta di Bartali è un racconto adatto a tutti, non solo per ragazzi, ma anche per adulti, ed è scritto con brio tutto toscano: narra l’impresa eroica di Bartali in cui si mescolano sport, coraggio, eventi tragici e attimi di vita. Infatti proprio nella Firenze del 1943-44, Gino Bartali, uno dei più importanti nomi della storia del ciclismo di tutti i tempi, decise di rischiare la propria vita pur di salvare quella di altre persone, ebrei ai quali servivano documenti falsi per espatriare e alla fine, oltre ottocento ebrei poterono così salvarsi dai campi di sterminio nazisti anche grazie agli atti eroici dello stesso Bartali.

Il libro riporta in appendice anche la testimonianza di Andrea, il figlio di Gino, il quale narra in prima persona questo ed altri momenti di vita del padre.

Generico maggio 2024

Sia Bimbimbici sia la presentazione de La bicicletta di Bartali saranno gratuite e aperte a tutti.

A garantire ulteriore animazione per bambini ci sarà anche la partecipazione sempre presso la Biblioteca del Mare di Riva Trigoso di Gianna Ammenti, educatrice e scrittrice umbra trapiantata in Liguria, autrice, fra le altre cose, di una fiaba ispirata al ciclista Gastone Nencini e al suo cane Dik.

Inoltre per tutto il periodo dei Kid Pass Days, della Festa della Mamma, e per l’Open week dei Piccoli musei che si svolgerà nella settimana successiva a cura dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei, il MuSel – Museo Archeologico e della Città sarà visitabile fino al 19 maggio con ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino ai 18 anni di età, e ingresso promozionale a 3 Euro anziché 5 Euro per gli over 18.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative di Palazzo Fascie, MuSel e Sistema Bibliotecario Urbano: tel. 0185 478530, email: iat@mediaterraneo.it

Più informazioni